Introduzione al bardo
Il Bardo e’ un tipo di personaggio che si usa prevalentemente in PvM (player versus monsters).
Le skills da bardo sono principalmente: Provocation, Discordance e Peacemaking.
E’ importante notare come la skill Musicianship non sia necessaria per nessuna delle altre skill da bardo. Ciò aumenta la flessibilità di questa classe ed è quindi possibile creare diversi template, ciascuno con i propri vantaggi e svantaggi.
Panoramica delle skills da bardo
Le tre skill del bardo sono complementari l’una con l’altraa ma è comunque possibile scegliere di non averle tutte se si vuole ricoprire un ruolo più particolare all’interno di un gruppo. Per maggiori dettagli sulle singole skill si può fare riferimento alle pagine dedicate. Qui viene riportata una breve panoramica riassuntiva.
Provocation è la skill regina per un bardo che vuole essere in grado di giocare da solo, ad esempio per fare mappe. Essa è utilizzata per provocare diversi mostri l’uno contro l’altro in modo che combattano e si uccidano.
Discordance è una skill più di supporto, molto utile sia per chi vuole fare PvM in solo, sia per chi vuole fare PvM in gruppo. Diminuisce le stat dei mostri, facendo si che:
i mostri prendono più danno
i mostri fanno meno danno
Peacemaking è una skill di supporto situazionale. A volte quando si combatte con mostri forti e’ possibile che ci siano diverse vittime tra gli alleati. Affinchè i vostri compagni possano prendere di nuovo il loro equip aiuta calmare il mostro temporaneamente per darsi il tempo di riarmarsi.
Flessibilita' dei template
- Il Bardo puo’ essere giocato con template molti variegati tra loro
- Bardo puro: è il bardo che ha tutte e’ tre le skill che sono strettamente legate a strumenti musicali: Peacemaking, Provocation, Discordance. E’ possibile giocarlo in solo così come in gruppo e ha tutte le carte per adattarsi alle situazioni che possono incontrarsi in diversi scenari: mappe, dungeon, camp per cavalcature di 3, quest. Solitamente le skill del bardo puro sono affiancate a quelle di un mago (magery, eva int, inscription, meditation) accuratamente dosate.
- Bardo aggressivo: a differenza del bardo puro non ha Peacemaking con skill affiancate di un mago senza dover limitare i valore di skill di quest’ultime
- Bardo ‘mono’: ha solo una skill da Bardo, di solito provocation o discordance. In entrambi i casi e’ possibile abbinare al personaggio altre skill tipiche di archer o warrior (oltre a quelle da mago) senza troppi compromessi sui danni. Il primo e’ piu’ indicato per le mappe in solo, il secondo per i dungeon in gruppo.
Bardo puro solo
- Provocation 100
- Discordance 100
- Peacemaking 100
- Magery 100
- Evaluating Intelligence 100
- Resisting spells 100
- Inscription 50
- Meditation 30
- Lockpicking 10
- Hiding 10
Bardo aggressive mago
- Provocation 100
- Discordance 100
- Magery 100
- Evaluating Intelligence 100
- Reisting spells 100
- Inscription 100
- Meditation 50
- Ritualism/Throwing/Healing
Bardo mono archer utility
- Discordance 100
- Archery 100
- Forensic Evaluation 100
- Resisting spells 100
- Healing 100
- Anatomy 100
- Focus 90
- Lockpicking 10
Bardo mono warrior utility
- Discordance 100
- Fencing/Sword/Mace 100
- Tactics 100
- Resisting spells 100
- Healing 100
- Anatomy 100
- Focus 90
- Lockpicking 10
Meccaniche di base
Su UO Mars il bardo non e’ basato sulla selezione di uno o piu’ target bensì su un effetto ad area. L’effetto ha anche una durata, che parte una volta che e’ stato applicato l’effetto con successo.
E’ fondamentale inoltre gestire la prossimità al/ai nostro/i target e la linea visiva.
Questi quattro aspetti insieme sono da tenere sempre a mente quando si elaborano strategie migliori per fare PvM.
Effetto ad area
Ciascuna delle tre skill da bardo va utilizzata su un mostro o personaggio che usiamo come sorgente dell’area di effetto desiderata. Ciò vuol dire che una volta selezionata la skill e il target sul un mostro A, l’effetto della skill prescelta iniziera a tentare di avere effetto prima su un singolo tile dove si trova il mostro A e, per ogni secondo in cui rimane attiva (channellata), si allarghera’ ad un area sempre più grande intorno al mostro A. Ogni volta che l’area si allarga (1 tile per tick) un nuovo tentativo della stessa skill preselezionata è effettuato su ciascun mostro presente nell’area. Se il mostro A si muove, l’area dell’effetto si muoverà con esso.
Il channeling puo’ essere rinnovato liberamente con la stessa skill o altre.
Durante il channeling si possono continuare a fare altre cose come ad esempio bere pozze, castare, curarsi
L’area di effetto e’ evidenziata da una grafica differente per ciascuna skill.
Provocation
L’area dove il provocation agisce e’ delimitata da ‘fiammelle’
Discordance
L’area dove il discordance agisce e’ delimitata da ‘stelle scure’
Peacemaking
L’area dove il peacemaking agisce e’ delimitata da ‘nuvolette’
Durata dell’effetto
Un’altro fattore fondamentale e’ la durata dei channelling e degli effetti delle varie skill.
La durata del channelling di ciascuna skill e’ di 20 secondi. Il channelling puo’ essere interrotto in qualsiasi momento dalla stessa skill o dalle altre skill da bardo.
La durata dell’effetto ogni volta che una skill ha successo su un determinato mostro e’ di 15 secondi. Ciò vuol dire che una volta che siete riusciti ad applicare, ad esempio, provocation su un mostro, potrete switchare su (esempio discordance) e mantenere il provocation attivo per 15 secondi.
Ciò apre la strada a rotazioni delle varie skill per applicare effetti multipli.
L’attivazione e la presenza dell’effetto di una skill e’ evidenziato da un animazione grafica sul mostro affetto. Quando l’animazione non e’ piu’ presente vuol dire che l’effetto è terminato.
Provocation
‘Sparkle’ piccolo viola
Scritta *looks furious*
Discordance
‘Sparkle’ largo viola
Peacemaking
‘Nuvoletta’ viola
Linea visiva e prossimita'
Affinchè la skill abbia effetto su un determinato mostro ci sono due condizioni che devono essere rispettate:
- Il mostro deve essere essere entro 14 tile da voi
- il mostro deve essere in diretta linea visiva con voi
E’ quindi importante scegliere bene come posizionarcisi in base al terreno e in base alla dispozione dei mob, alla loro vita, barriere, vie di fughe, etc..
Qui di sotto vengono riportati degli esempi esplicativi
Linea rossa: Linea visiva o distanza non rispettate | Linea bianca: Linea visiva o distanza rispettate
Freccie viola: L’effetto non avrà successo | Freccia verde: L’effetto potrebbe avere successo

Esempio 1
Qui di lato potete vedere uno schema semplice: 3 mob posizionati in una ipotetica situazione a PvM
La vostra posizione e’ quella del personaggio in basso a destra.
In base a quanto detto prima, voi vi trovate entro i 14 tile solo dal T-Rex. Gli altri sono troppo lontani per applicare l’effetto di qualsiasi skill da bardo.
Quello che potrete fare e’ esclusivamente usare la skill sul T-Rex fin tanto che voi rimanete in quella posizione
Avvicinandosi cambia la situazione e anche il rischio!

Esempio 2
Altra situazione: siete dentro la tenda e solo il Minotauro e’ in linea visiva.
In questo caso voi potrete applicare una skill da bardo solo sul Minotauro ma gli altri non subiranno nessuno effetto finchè non vi sarete mossi.

Esempio 3
Altra situazione: siete usciti dalla tenda e oltre al Minotauro avete anche il T-Rex in linea visiva.
In questo caso voi potrete applicare una skill da bardo solo sul Minotauro e a ogni tick in cui l’area coprirà anche il T-Rex avrete una chance di applicare un effetto
Anche il T-rex è un possibile target e l’effetto potrebbe essere applicato sul Minotauro.

Esempio 4
Altra situazione: siete usciti dalla tenda e avete tutto in range e in linea visiva
In questo caso voi potrete applicare una skill da bardo sul T-Rex ad esempio e a ogni tick in cui l’area coprirà gli altri mostri avrete una chance di applicare un effetto.
Anche gli altri due mob sono possibili target e l’effetto potrebbe essere applicato su di loro.

A lato un esempio del caso citato sopra nell’esempio 4.
Il T-Rex è stato selezionato come target sorgente. L’effetto del provocation, evidenziato dalle fiammelle, si allargherà nel tempo channellandolo fino a 20 secondi.
A ogni estensione dell’area del provocation un nuovo tentativo di applicazione dell’effetto è effettuato
Esempi video del bardo a PvM
Un esempio di un bardo puro che fa una mappa di 6° livello.
Un esempio di un bardo puro che fa una mappa di 7° livello.
Un esempio di un bardo puro che fa un campo delle cavalcature di 3° livello.